Mentre sulla piattaforma digitale Netflix imperversa proprio in queste settimane la seconda stagione di “Nuova scena”, la competizione musicale del mondo rap composta da otto episodi, con le storie e le rime di un universo di giovani pieni di voglia di mettersi in mostra, la Spezia è pronta per una due giorni decisamente a tema Hip Hop. In Calata Paita non ci saranno Fabri Fibra, Rose Villain e Geolier a giudicare le performances ma le atmosfere e il contesto potranno verosimilmente ricordare quelle esposte nelle puntate della produzione Fremantle. Il contest si chiama “Ritmo Urbano”, una manifestazione musicale e culturale interamente dedicata appunto alla cultura Hip Hop, che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, presso Calata Paita. “Eventi come questo rappresentano un’occasione concreta per valorizzare lo sport come strumento di inclusione, crescita personale e condivisione. – dichiara il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini – La Spezia conferma così il proprio impegno nella promozione di attività che mettono insieme passione, impegno e comunità, coinvolgendo i giovani con un linguaggio contemporaneo di forte impatto sociale e culturale”.
Il format coinvolge le nuove generazioni, artisti espressivi, figurativi e importanti talenti provenienti dalle scuole di danza. “Una giornata dedicata alla socializzazione e all’alta formazione artistica che deve essere un diritto per i giovani – sottolinea Daniela Carli, assessore con delega alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità– il valore di queste iniziative è inestimabile, dare voce ai ragazzi è da sempre una delle mie priorità e credo che questo modo di farlo sia la lingua giusta con la quale parlare alle nuove generazioni. Questa giornata avrà come obiettivo rendere i ragazzi protagonisti e non solo spettatori, in un percorso che promuove l’arte, l’uguaglianza e l’inclusione”. L’evento, promosso dall’associazione Asd Dancing to Dance Project, sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, ma rivolto in particolare ai giovani, con l’obiettivo di valorizzare la cultura Hip Hop, quale espressione artistica e linguaggio contemporaneo di forte impatto sociale e culturale. Un’occasione unica per avvicinarsi all’universo dell’Hip Hop, tra danza, musica, creatività urbana e intrattenimento. Nello specifico, l’evento si sviluppa su due giornate con laboratori formativi, esibizioni, competizioni e momenti musicali dal vivo.