In Liguria nei primi nove mesi del 2024 sono state 717 le chiamate al 1522, il numero nazionale anti violenza e stalking, il 67,1 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo uno dei dati emersi stamani nel corso della presentazione del report annuale su criminalità e sicurezza pubblicato da Liguria Ricerche. E sono state 279 le chiamate effettuate direttamente dalle vittime di questi fenomeni, il +78,8 per cento in più rispetto al periodo gennaio-settembre 2023.
Un altro dato dice che in Liguria “negli ultimi tre anni, 10 donne ogni 100 donne di 14-70 anni hanno subito almeno una molestia fuori dal lavoro (secondo valore più elevato d’Italia)”, come si legge nelle slide che hanno accompagnato la presentazione del report.
Per quanto poi riguarda le donne prese in carico dagli 11 centri antiviolenza liguri, nel 2024 sono staate 708 (1.014 nel 2023).
E oltre ai centri antiviolenza, ci sono i centri per uomini autori di violenza: alle due strutture esistenti sul territorio genovese, nel 2024 se ne sono aggiunti altre 4 a Sarzana, Rapallo, Albenga e Imperia.
Sono inoltre attive sette case rifugio.
L’articolo Nei primi nove mesi del 2024 in Liguria 717 chiamate al numero anti violenza, il 67 per cento in più rispetto a gennaio-settembre 2023 proviene da Città della Spezia.