Il 21 e 22 giugno nel borgo di Castelnuovo Magra torna “Benvenuto Vermentino” con una 34esima rassegna che quest’anno sarà anticipata da due iniziative collaterali. Dal 13 al 20 giugno infatti ristoranti e attività dei Colli di Luni proporranno “Il Vermentino a tavola” con menu speciali e abbinamenti alle etichette che saranno poi protagoniste nel fine settimana. Venerdì 20 invece il prologo della rassegna si terrà al Centro sociale con il convegno “I disciplinari di oggi di fronte alle nuove sfide del vino”, organizzato in collaborazione con Enoteca Regionale della Liguria, il Consorzio di Tutela dei vini DOP/IGP della Provincia della Spezia e Regione Liguria. L’incontro, in programma alle 17.30, sarà moderato da Antonello Maietta e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore vitivinicolo e figure di rilievo nazionale come Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato, e Valentina Ghio, parlamentare promotrice della proposta di legge sull’agricoltura eroica. Il dibattito, che vedrà anche la partecipazione dell’enologo Giorgio Bacigalupi e Massimo Caleo per l’Istituto agrario di Sarzana, spazierà tra promozione dei vitigni, evoluzione dei disciplinari, formazione e valorizzazione del territorio. “Il collegamento con le scuole per noi è molto importante – sottolinea la sindaca Katia Cecchinelli – perché uno dei nostri obiettivi è quello di fare di Palazzo Cornelio la sede della cultura del vino in collaborazione proprio con istituti scolastici e università. Questa manifestazione richiede il nostro sforzo maggiore ed è doveroso ringraziare dipendenti del Comune, associazioni, volontari e la popolazione del centro storico”. Paese che sarà raggiungibile solo con le quattro navette gratuite che faranno la spola dal centro commerciale.
“La formula dei due giorni ormai funziona benissimo – prosegue il vicesindaco Luca Marchi – per questo con le due nuove iniziative vogliamo allargare la manifestazione puntando anche ad una sue destagionalizzazione per fare di Castelnuovo una meta del vino, con la ferma volontà di mantenere l’Enoteca Regionale riaprendo il palazzo Cornelio. Ci sentiamo un po’ la capitale del Vermentino e vogliamo lavorare per consolidare questa posizione anche in vista del lancio della “Strada del vino dei Colli di Luni” che vede Luni capofila”. Questa edizione, che vedrà la partecipazione di oltre 38 cantine dal territorio ma anche da Toscana e Sardegna, vedrà anche il ritorno dei produttori della Corsica come da progetto iniziale, mentre non mancherà anche lo spazio all’olio extra vergine di oliva che avrà una piazza dedicata all’interno del borgo. Numerosi saranno anche i punti ristoro che proporranno piatti e prodotti locali.