Lo scorso 5 giugno nell’aula “Adriana Revere” del Liceo linguistico G. Mazzini della Spezia si è svolta la cerimonia di consegna dei Diplomi EsaBac. Alla presenza della dirigente scolastica dott.ssa Cristina Spinucci, della dott.ssa Giulia Crocco, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, della dott.ssa Tosi del Centro Europe Direct – Provincia della Spezia e della prof.ssa Linda Raggio, presidente dell’Alliance Française e già dirigente del Mazzini, gli studenti e le studentesse della classe 5°G EsaBac a.s. 2023/2024 hanno ricevuto il diploma rilasciato dal Ministère de l’Éducation Nationale de France.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’accordo tra i due ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
“Il corso di studi EsaBac è attivo presso il liceo linguistico G. Mazzini dal 2013, ed è un’opportunità educativa che consente agli allievi italiani e francesi di ottenere due diplomi liceali (ESAme di Stato italiano e BACcalauréat francese) – comunicano dal Liceo Mazzini -, sostenendo un unico esame, al termine di un percorso triennale integrato, con una metodologia innovativa e specifica, proponendo un programma di Lingua e letteratura francese particolarmente approfondito di quattro ore di insegnamento la settimana e un corso di Storia in lingua francese di due ore settimanali, con la guida di un docente madrelingua esperto. Il rilascio di un doppio diploma consente l’accesso diretto alle Università italiane e anche francesi. Il progetto Esabac, oggi come ieri, incarna la vocazione internazionale del Liceo, e scommette sulla formazione di giovani generazioni aperte alle sfide e ai valori dell’Unione Europea, è un percorso di eccellenza, un ponte tra due culture, quella italiana e quella francese, che si fondono in un’unica visione formativa. È un simbolo di apertura mentale, di curiosità intellettuale e di quella cittadinanza europea che oggi più che mai è fondamentale per affrontare le sfide del futuro”.
L’articolo Galleria Quintino Sella si fa passerella di moda, sabato sfilano le creazioni di Antonella Guarino proviene da Città della Spezia.