Scatta venerdì 5 luglio anche alla Spezia la stagione dei saldi estivi, momento chiave per il commercio locale: l’occasione perfetta per alleggerire i magazzini, attirare clienti e rilanciare il fatturato dopo la stagione calda. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media 203 €, pari a circa 92 € a persona, per un mercato nazionale che vale 3,3 miliardi di euro. “Nonostante le difficoltà legate alla situazione internazionale, l’arrivo di turisti stranieri offre segnali di speranza”, dichiara Simone Vezzoni, presidente di Federmoda – Confcommercio La Spezia. “Anche quest’anno i negozi sono ben assortiti e l’andamento delle vendite influenzerà la campagna acquisti per la prossima collezione primavera/estate 2026″. Buone notizie per gli amici dello shopping serale: il centro città resterà aperto ogni giovedì fino alle 22.30, per un’esperienza rilassata tra le vetrine estive. Come sempre il consiglio è quello di confrontare i prezzi di oggi rispetto a quelli applicati un mese fa per verificare che lo sconto sia reale, annotarsi il prezzo originale in caso di conterazioni, provare sempre il capo, se permesso, privilegiare i negozi trasparenti che espongono chiaramente original price, sconto e final price e dare un occhio all’etichetta.
Le regole del saldo perfetto: cosa sapere prima di comprare