Dopo la prima esperienza in collaborazione con l’Istituto Vallauri di Fossano e il Politecnico di Torino riapriamo le candidature per il corso di specializzazione che in meno di un anno ti preparerà a lavorare in un settore dell’informatica e dell’elettronica che si occupa di assistenza e manutenzione di dispositivi diagnostici.
Dopo 800 ore e al termine dell’esame conseguirai l’Attestato di specializzazione Tecnica Superiore (certificazione equiparata al 4° livello del quadro europeo delle qualificazioni EQF)
Le materie:
- Controllo qualità e sicurezza elettrica e clinica delle apparecchiature medicali
- Elementi di biologia, fisiologia e anatomia umana
- Fondamenti di elettronica ed elettrotecnica per apparecchiature elettromedicali
- Informatica applicata
- Management della manutenzione di dispositivi medicali
- Organizzazione aziendale e dei servizi sanitari
- Processi di comunicazione aziendale
- Regolamenti e direttive europee dei dispositivi medici
- Sicurezza
- Tassonomia strumentazione elettromedicale
Quanto costa? è Gratuito (approvato e finanziato dal Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte)
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti i giovani e gli adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o laurea. E’ ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi. Rivolto indistintamente a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91) Gratuito esclusi bolli come da normativa vigente – Corso in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento da parte del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
Come si svolge il corso? Il corso si svolgerà a partire da aprile 2024, in orario pomeridiano e serale ed è obbligatoria la frequenza. Una parte delle ore sarà online e una parte presso la sede di Fossano. Sono disponibili 25posti con selezione in base a superamento della prova di ammissione.