L’obiettivo di questo corso è inserire il corsista, in meno di un anno, in aziende ed enti che si occupano di ambiente e sicurezza o in qualunque altra attività manifatturiera che ha necessità di un tecnico per rispondere a normative collegate al Green Deal Europeo, quali l’impatto dei processi produttivi sul territorio e sull’ambiente o interventi di salvaguardia e mitigazione dei rischi.
Allo stesso tempo il corsista non dovrà rinunciare ad una specializzazione: al termine dell’esame conseguirà un Attestato di specializzazione Tecnica Superiore (certificazione equiparata al 4° livello del quadro europeo delle qualificazioni EQF) Durante la formazione, il corsista potrà conseguire l’Attestato di Auditor Interno di Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015)
Argomenti:
Processi di Comunicazione aziendale, Chimica, fisica tecnica e geologia, Normativa e impatto ambientale, Sistemi di monitoraggio, Trattamento e Smaltimento dei rifiuti e delle Acque reflue saranno i principali argomenti della formazione in aula e laboratori.
Nel periodo di alternanza formazione/lavoro (400 ore anche in apprendistato) invece avrà il compito di studiare e analizzare l’ecosistema e l’impatto ambientale dei processi con finalità di prevenzione dell’inquinamento all’interno di aziende e studi professionali che si occupano di impianti di trattamento acque e gestione rifiuti.
Quanto costa?
Il corso è Gratuito in attesa di presentazione, approvazione e finanziamento da parte del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
Il Curriculum Vitae dopo il corso.
Potrai aggiungere il titolo di Tecnico di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente e le seguenti competenze:
· gestione degli impianti trattamento reflui e dei sistemi di smaltimento rifiuti,
· valutazioni di impatto ambientale e piani di monitoraggio di sistemi e processi ambientali per la tutela e salvaguardia del territorio, gestione del territorio e dell’ambiente,
· processi di presidio diagnostico-funzionale degli impianti di trattamento dei reflui, e dei sistemi di raccolta e smaltimento rifiuti.
· gestione di sistemi e processi ambientali,
· tecniche di monitoraggio e controllo della qualità ambientale di sistemi complessi,
· realizzazione di interventi di salvaguardia e mitigazione dei rischi.
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutto i giovani e gli adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o laurea. E’ ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi.
Rivolto indistintamente a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91) Gratuito esclusi bolli come da normativa vigente – Corso approvato e finanziamto dal Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte.
Come si svolge il corso? Il corso si svolgerà a partire da aprile 2024, in orario diurno ed è obbligatoria la frequenza. Una parte delle ore sarà online e una parte presso la sede di Mondovì.
Sono disponibili 25posti con selezione in base a superamento della prova di ammissione.